Il cappello da uomo (galotto in Occitano) iniziò ad essere diffuso tra i giovani a Ostana a partire dagli anni '30.
La camicia da uomo (chamizo da om in Occitano) conservata al Museo di Ostana è in cotone tessuto a mano e risale alla prima metà del XX secolo.
Il panciotto (croupatin in Occitano) esposto al Museo di Ostana risale alla prima metà secolo XX.
Il gilet da uomo (croupatin in Occitano) faceva parte dei capi di abbigliamento degli uomini di Ostana
La fascia (faiso in Occitano) da uomo faceva parte dell'abbigliamento quotidiano degli uomini di Ostana. Risale alla prima metà del XX secolo.
La maglia (croupat in Occitano) custodita al Museo di Ostana risale alla seconda metà del secolo XX.
Le due paia di mutandoni (midonde in Occitano) esposti al Museo di Ostana, risalgono alla prima metà del XX secolo e sono stati confezionati a maglia con lana marrone di pecora dal pelo scuro.
I calzettoni (chàouçoun) custoditi al Museo di Ostana sono della prima metà secolo XX. Il cazlettoni si indossano sopra le calze lunghe prima di calzare gli zoccoli.