Museo

Il progetto “Ostana a Libro Aperto” ha permesso di indagare, catalogare e sistematizzare una serie di documenti e memorie riguardanti il Comune di Ostana, redatte o raccolte nel tempo dal Comune stesso, dalle associazioni e dalle realtà locali (ad es. Associazione I Rёneis, Chambra d’Oc, ecc.).

È la risposta del Comune alla sempre più urgente necessità di far rivivere un’identità antica in chiave moderna, prima che questa scompaia del tutto. Di fatto, all’abbandono delle abitazioni negli scorsi decenni, ha fato seguito il mancato passaggio generazionale del sapere locale e della memoria famigliare.

Il progetto quindi mira a resttuire in primo luogo ai figli ed ai nipoti degli Ostanesi un racconto a loro mai arrivato, ma anche a far conoscere in modo nuovo uno dei borghi più belli d’Italia al crescente numero di turisti, attratti da un luogo rimasto a lungo abbandonato e proprio per questo tutto da riscoprire.

Il materiale storico è stato integrato con reportage fotografci e nuovi testi e strutturato per essere usufruibile in forma nuova all'interno del Museo Etnografico e in tutta Ostana, attraverso un'app che ne consente l'esplorazione e l'approfondimento di un vero e proprio "museo diffuso". Attraverso l’utlizzo di tablet e smartphone, i visitatori potranno scoprire la storia, le caratteristiche e le curiosità dei beni più significativi custoditi presso il museo e, con l’ausilio di QR codes posizionati in punti strategici delle borgate, potranno scoprire la storia di quei luoghi insieme alla rinascita di oggi che sta vivendo Ostana.

Gli obiettivi del progetto

  • Mettere a disposizione di cittadini e turisti il Museo Etnografico di Ostana con strumenti moderni e interessanti, dando valore alle “storie” del luogo e dei suo abitanti
  • Trasformare la memoria di Ostana in asset  per la promozione del suo presente
  • Richiamare i giovani a scoprire Ostana quale luogo per vivere e lavorare
  • Proporre contenuti storico-culturali alle scuole, percorsi guidati e pacchetti didattici
  • Stimolare esperienze di apprendimento “dal vivo” per i turisti