I maestri che sono stati ad Ostana dal 1949/50 al 1971/72 ci hanno lasciato documenti importanti dai quali si possono individuare alcune caratteristiche della vita del tempo e il tipo di impostazione didattica. E’ evidente l'importanza che viene data alla formazione umana, civile e religiosa e purtroppo anche il drastico ridursi del numero degli alunni con relativo sfaldamento del tessuto sociale.
Le maestre condividevano la vita degli abitanti di Ostana e per questo era loro più facile riportare in classe le diverse esperienze per trarne profitto: “le funzioni religiose, le merci dell'unico negozio, l'uso di fare il presepio, le conversazioni delle famiglie, tutto ha aiutato lo svolgimento del programma." (anno 1952/53 pluriclasse di Champanho).
Dal quaderno del maestro Bovero Giuseppe di Giuseppe (Scuola di Champanho - anni 1901/03) possiamo capire quale fosse il tenore delle lezioni impartite alla scuola di Champanho, quale l’importanza data all'educazione civica e come le norme etiche fossero patrimonio comune della società di allora. A scuola venivano proposte lezioni sulla giustizia, sui diritti dei cittadini, ma anche di storia, di geografia, di economia, scienze, igiene, anatomia, si insegnavano i rimedi, le piante medicinali, la grammatica e l’aritmetica.
Dalle testimonianze orali si hanno notizie di scuole serali nelle stalle, con esame poi alla scuola comunale e nel verbale del consiglio comunale di Ostana del 16 agosto 1922 c'è la richiesta al Consiglio Scolastico Provinciale di istituire una scuola preparatoria in borgata San Antonio. A Champanho la scuola era diurna, semestrale e detta invernale (da novembre ad aprile).
Scrittura privata del Sindaco con il falegname locale per la costruzione di "24 banchi nuovi per la scuola del centro con legno stagionato di castagno oltre a 2 palchetti in legno di larice pure stagionato alle seguenti condizioni: i banchi dovranno avere lo scrittoio inclinato del 10 per cento e della lunghezza di 29 cm e il piano orizzontale per i calamai di 6 cm, i banchi della lunghezza di m. 1,50 ciascuno con 3 calamai ciascuno, lo spessore degli assi deve essere quello degli attuali banchi. I banchi dovranno avere ripostiglio per i quaderni e libri come li hanno attualmente. I palchetti dovranno essere fatti di assi di cm 3. Il lavoro per i palchetti dovrà essere condotto a termine entro 15 giorni più 15 giorni per i banchi.