Il progetto Ostana a Libro Aperto ti mette a disposizione una serie di strumenti per scoprire il Museo Etnografico e dil Museo diffuso di Ostana.
Cartelli interattivi: approfondire
Il restyling del museo ha prodotto una nuova catalogazione del patrimonio custodito, una nuova cartellonistica e organizzazione dei contenuti, elementi funzionali ad una visita più interessante ed interattiva per turisti e scuole. Il prezioso contributo dell'Associazione I Rёneis ha permesso di curare i contributi in lingua Occitana.
Tablet e cuffie: ascoltare il Museo
Il Museo Etnografico è stato dotato di n.4 tablet con cuffia ed è stata sviluppata una app che consente di esplorarne i contenuti durante la visita in formato testuale, fotografico e audio. Gli adulti ed i bambini di Ostana hanno dato voce alle storie disponibili e collegate agli oggetti esposti.
Web: scoprire tesori nascosti
Il Museo Etnografico ed i suoi contenuti sono esplorabili anche attraverso una sezione integrata nel sito web del Comune di Ostana, con l'obiettivo di richiamare l'attenzione degli utenti che per motivi turisti, culturali ed informativi stanno cercando informazioni su uno dei Borghi più belli d'Italia.
QR code: riscoprire il passato
Nelle diverse borgate di Ostana sono stati posizionati n.50 cartellini con QR code che permettono di identificare punti di particolare interesse, accedere via mobile al contenuto testuale, fotografico e audio collegato a quel luogo e identificare altri punti di valore da esplorare. I luoghi identificati sono catalogati in base a tematiche (architettura, chiese e piloni, borgate, leggende e aneddoti, ecc), hanno un collegamento con gli oggetti presenti nel Museo e formano ideali percorsi da scoprire con una passeggiata.
Mappa: diventare esploratori
Una mappa virtuale e cartacea (distribuita da Comune, esercizi turistici, proloco, ecc.) per invitare il visitatore ad esplorare i beni culturali presenti ad Ostana, scoprire tutti i punti “parlanti”outdoor e a visitare il Museo Etnografico.