Da diversi anni Ostana, paese occitano dell’alta valle Po, è diventato un importante punto di riferimento sul tema del riuso e della valorizzazione dell’architettura alpina.
A partire dagli anni '80, le diverse amministrazioni succedute nel corso del tempo hanno infatti perseguito, insieme alla comunità locale ed a progettisti qualificati, come l’architetto Renato Maurino, una diffusa e condivisa politica di recupero delle antiche costruzioni montane in un’ottica di qualità.
Le foto qui raccolte rappresentano alcuni degli elementi tipici della tradizione: un tetto in lose, una finestra con griglia, una data di costruzione (1906) incisa su una pietra di una casa, tetti in lose visti dall’alto. Altre due immagini rappresentano la Borgata de La Villo.