L’insediamento di San Bërnart è posto su un piccolo poggio da cui si gode un’impareggiabile vista sull’intera alta valle del Po e sulla catena del Viso. Attratti dalla bellezza del paesaggio, alcuni professionisti, sul finire degli anni ‘80 hanno prospettato l’ipotesi di scegliere la località come luogo in cui trasferirsi e risiedere per l’intero arco dell’anno, con il progetto di dotare la borgata di servizi e strutture consone ai nuovi abitanti.
CREDITS: Caterina Morello
L’insediamento di San Bërnart è posto su un piccolo poggio da cui si gode un’impareggiabile vista sull’intera alta valle del Po e sulla catena del Viso. Attratti dalla bellezza del paesaggio, alcuni professionisti, sul finire degli anni ‘80 hanno prospettato l’ipotesi di scegliere la località come luogo in cui trasferirsi e risiedere per l’intero arco dell’anno, con il progetto di dotare la borgata di servizi e strutture consone ai nuovi abitanti. Molte abitazioni hanno subito passaggi di proprietà e ristrutturazioni.
CREDITS: Caterina Morello
Le abitazioni della borgata sono dislocate nelle adiacenze della cappella intitolata al Santo. La festività in onore di San Bërnart era celebrata la penultima domenica di agosto, oggi l’ultima del mese.
CREDITS: Caterina Morello
Un altro edificio comunitario, rappresentato dal vecchio forno, è ubicato al primo piano di una piccola costruzione attigua alla strada.
Tre fabbricati adiacenti alla cappella formano un’unica costruzione accorpata e allineata alla strada comunale, offrendo un chiaro esempio dei fabbricati rurali di Ostana.